+39 340 968 2577 info@yourenglishtutor.it

Perché gli italiani non parlano l’inglese?

Ecco perchè gli italiani non parlano l’inglese.
La risposta in una infografica: la scuola insegna troppa grammatica. E siamo storicamente ostili alla diversità

Ci sono domande che la classe politica ha scelto di non farsi. E ci sono giovani che – scontrandosi con la realtà – a certe domande non possono fare a meno di cercare risposte.

Così fa Patricia Franciskovic, 26 anni, padre croato e madre italiana, una laurea in Interpretazione e traduzione, anni vissuti tra Belgio e Germania e ora un lavoro in Francia, a Parigi. La domanda è semplice: perché gli italiani non parlano l’inglese? Ma cercare una risposta, evidentemente, richiede molto coraggio. Il coraggio di ammettere che troppe cose vanno cambiate a livello istituzionale ma anche e soprattutto culturale.

Patricia lavora da due mesi in una start-up parigina che ha lanciato un’applicazione per insegnare ai bambini l’inglese (Pili pop). Per lanciare l’app e per dare risposta a quella domanda che interroga la sua generazione girovaga e inquieta, ha costruito un’intera infografica.
Pili Pop, questo il nome del progetto, ha 1500 famiglie iscritte, una produzione continua di aggiornamenti e l’idea di espandersi in nuove piattaforme che insegnino anche altre lingue oltre all’inglese.

Raccogliendo dati da uffici statistici nazionali, Commissione Europea e Eurostat o la banca dati della Scuola di inglese EF, ha creato un parallelo tra la prima nazione in Europa per conoscenza della lingua Inglese, la Danimarca, e il Bel Paese, che nella stessa classifica si piazza al 22 posto (su 24 Paesi considerati).

Prima informazione utile. Italia e Danimarca vantano lo stesso numero di ore scolastiche dedicate all’insegnamento della lingua inglese: due. Ma il metodo pedagogico è decisamente diverso. Noi ci concentriamo su scrittura e grammatica. I danesi imparano soprattutto a parlare, applicando la lingua a situazioni reali. Accademia contro apprendimento spontaneo.

Ma non è finita qui. La vera, netta differenza la fa l’atteggiamento culturale che i due Paesi hanno verso tutto ciò che è straniero.

Perché gli italiani non parlano l’inglese? – Fonte: linkesta